Il Consiglio di Interclasse
Nelle scuole primarie, il consiglio di interclasse è composto da insegnanti di classi parallele o dello stesso ciclo e plesso. Ne fanno parte anche gli insegnanti di sostegno, purché contitolari delle classi interessate.
Inoltre, per ciascuna classe interessata è presente un rappresentante dei genitori, da loro eletto.
Le competenze relative alla realizzazione del coordinamento didattico e dei rapporti interdisciplinari spettano al consiglio di interclasse ma con la presenza esclusiva degli insegnanti.
Sono presieduti dal dirigente scolastico o da un docente, da lui delegato e si riuniscono in ore non coincidenti con l'orario scolastico.
Compiti:
- formulare proposte al collegio dei docenti inerenti l'azione educativa e didattica
- agevolare i rapporti fra i docenti, i genitori e gli alunni
Vengono, all'interno del consiglio, deliberate e adottate iniziative di aggiornamento, adozione di libri di testo, espressi pareri per la formazione delle classi, orario delle lezioni ed altre attività scolastiche.
Il consiglio di classe
I Rappresentanti di Classe eletti dai genitori nella scuola secondaria (4 per classe) fanno parte di diritto del Consiglio di Classe.
Il Consiglio è presieduto dal Dirigente Scolastico (o docente da lui delegato) che attribuisce ad uno dei docenti la funzione di segretario. Nelle scuole medie è composto dai docenti di ogni singola classe e da 4 rappresentanti dei genitori. Il Consiglio resta in carica un anno.
È responsabile, in seduta chiusa alla sola presenza dei docenti, della valutazione periodica e finale degli studenti; si occupa del coordinamento didattico e dei rapporti interdisciplinari.
Il Consiglio nel suo complesso formula proposte al Collegio dei Docenti, relativamente all’azione educativa e didattica e ad iniziative di sperimentazione; esso, inoltre deve agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori e alunni.
Principali compiti e funzioni
Il Consiglio di interclasse e di classe, hanno il compito di formulare al collegio dei docenti proposte in ordine all'azione educativa e didattica e a iniziative di sperimentazione nonché quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni.
Fra le mansioni del consiglio di classe rientra anche quello relativo ai provvedimenti disciplinari a carico degli studenti.
Vengono, come nel consiglio di interclasse deliberate e adottate iniziative di aggiornamento, adozione di libri di testo, espressi pareri per la formazione delle classi, orario delle lezioni ed altre attività scolastiche.